ETTORE SESSA

Ettore Sessa è nato nel 1956 a Palermo, dove si laurea in Architettura nel 1982. Presso quella Facoltà, dal 1985 è Ricercatore - Dipartimento di "Storia e progetto nell'Architettura" -, ed è socio fondatore del "Centro Studi di Storia e Arte dei Giardini".
Dal 1990 svolge insegnamenti di Storia dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura di Palermo. E' titolare di "Storia dell'Arte dei Giardini" della Scuola di Specializzazione in "Architettura dei Giardini, Progettazione e Assetto del Paesaggio" di Palermo; ha svolto attività didattica presso la scuola per operatori per i Beni Culturali ed Ambientali - Settore Archeologico - di Agrigento.
E' nelle Commissioni Scientifiche della "Dotazione Basile" (responsabile catalogazione e riordino) e della "Fondazione Caronia" (Dipartimento di "Storia e Progetto nell'Architettura").
Studi e pubblicazioni riguardano la storia dell'Architettura siciliana medievale e contemporanea fra XVIII e XX secolo (arti decorative ed industriali, cultura del progetto, storiografia artistica e archeologia).
Pubblicazioni principali: Mobili ed arredi di Ernesto Basile nella produzione Ducrot, Palermo 1980; Ducrot Mobili e arti decorative, Palermo 1989; Testi in G. Pirrone, "Palermo una capitale"; Dal Settecento al Liberty, Milano 1989; Testi in AA.VV., "Palermo, detto Paradiso di Sicilia" (Ville e giardini, XII-XX secolo), Centro Studi di Storia e Arte dei Giardini, Palermo 1990; Schede biografiche di architetti attivi in Sicilia fra XVIII e XX secolo, in L. Sarullo, "Dizionario degli Artisti Siciliani. Architettura", Palermo 1993; Architettura come opera d'arte in tutto: Palermo 1900-1919, in "ArQ 9 - Architettura Quaderni 9", Dicembre 1992, 1994; Le Chiese a Palermo, Palermo 1995.
Numerose relazioni o comunicazioni a convegni nazionali ed internazionali, fra cui: "La civiltà del caffé" (Padova 1985); "La scuola viennese di storia dell'arte" (Gorizia 1986); "Massoneria e Architettura" (Firenze 1988); "Principi e metodi della Storia dell'Architettura e l'eredità della Scuola Romana" (Roma 1992); "Il restauro dell'Architettura Moderna" (Roma 1992); "Basile e l'insegnamento dell'Architettura nella seconda metà dell'Ottocento" (Palermo 1992); "Public Assembly Structures from antiquity to the present" (Instanbul 1993); "Federico II e la Sicilia" (Palermo-Enna-Catania 1994); "L'orientalismo nell'architettura italiana dell'Ottocento e del Novecento" (Viareggio 1997).
Suoi saggi si trovano anche nei cataloghi delle Mostre: "Ernesto Basile Architetto", Biennale di Venezia 1980 (in coll.); "Palermo 1900", Civica Galleria d'Arte Moderna di Palermo, 1981; "Le città immaginate: un viaggio in Italia", Triennale di Milano, 1987.